
Malaria, un viaggio nel tempo e nello spazio
This video has English subtitles
Sono passati cinquant’anni da quando l’OMS ha dichiarato l’Italia Paese libero dalla Malaria, il 17 novembre del 1970. Per questa occasione l’Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un documentario in collaborazione con l’Università Sapienza, a partire dai testi di Pietro Alano.
Si tratta di un colloquio tra il malariologo italiano Giovan Battista Grassi, interpretato da un ricercatore ISS, nello studio di Grassi (presso il Museo di anatomia comparata della Sapienza) e un ricercatore in Africa, Umberto D’Alessandro, Direttore dell’Unità Gambia per il Medical Research Council, UK. Il misterioso viaggio nel tempo avviene varcando la porta del Museo dell’ISS. Il confronto tra i due ricercatori, in Italia nel 900 e in Africa oggi, consente di incuriosire il pubblico su problematiche ancora attuali in Africa e da noi risolte nel secolo scorso, evidenziando il ruolo e l’impegno dei ricercatori di ieri e di oggi su un grande problema di sanità pubblica, ed è l’occasione per celebrare i 50 anni da quando l’OMS ha dichiarato l’Italia paese libero dalla malaria
Il documentario è prodotto nell’ambito del Progetto per la Valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale dell’ISS.